L'importanza della musica nello sport

L’importanza della musica nello sport

La musica e lo sport sono due aspetti fondamentali nella vita di ognuno di noi e tra loro vi è una forte connessione. Molti sportivi e atleti infatti, durante l’allenamento tendono ad isolarsi da ciò che li circonda indossando semplicemente un paio di cuffie. Inoltre la musica prima di un incontro o di una partita riesce a anche caricare emotivamente l’atleta spingendolo ad un livello alto di concentrazione e di carica agonistica.

Non solo la mente, la musica infatti, secondo specifici studi è in grado di condizionare anche il corpo degli sportivi. Ascoltare la musica mentre ci si allena favorisce il rilassamento dei muscoli, quindi permette un maggiore afflusso di sangue e si ottiene più controllo nel movimento.

Come la musica influenzi l’attività sportiva

La musica è uno strumento capace di catturare l’attenzione, generare delle emozioni, evocare ricordi, regolare l’umore, ridurre le inibizioni e incoraggiare il movimento. Tutto questo particolarmente utile per le attività di tipo sportivo. Nel corso degli anni tantissimi studi scientifici hanno confermato l’efficacia della musica nello sport e sulla singola prestazione atletica.

Secondo le teorie scientifiche sviluppate dal team inglese del dottor Costas Karageorghis, l’impatto della musica sullo sport deriva da quattro fattori ben distinti:

  • La risposta al ritmo, cioè la propensione naturale del nostro corpo a muoversi e adattarsi al ritmo musicale;
  • L’armonia del suono, ovvero la combinazione della melodia con le note;
  • L’impatto culturale, cioè la diffusione di un determinato genere musicale all’interno della società o di un preciso gruppo etnico;
  • Le associazioni extra musicali, ovvero i ricordi e le aspettative che vengono rievocate dall’ascolto.

Non solo, questa ricerca ha anche evidenziato cinque capacità condizionabili dalla musica e responsabili quindi dell’intera performance sia di allenamento sia di gara. Le capacità in questione sono la dissociazione, la regolazione dell’attivazione, la sincronizzazione, l’acquisizione di abilità motorie e il raggiungimento dello stato di flow.

Dissociazione

In questo caso la musica può distrarre la mente dalle sensazioni di stanchezza e affaticamento, abbassando la percezione di sforzo e promuovendo quindi positivi stati emotivi.

Regolazione dell’attivazione

La musica è in grado di alterare l’atleta emotivamente e fisiologicamente, può essere utilizzata come stimolante o sedativo per calmare e placare l’ansia da prestazione.

Sincronizzazione

La sincronizzazione della musica con l’attività fisica produce un aumento notevole dei livelli di prestazione.

Acquisizione di abilità motorie

Con la musica si crea l’opportunità di esplorare nuove tipologie di movimento e quindi incrementare la coordinazione.

Raggiungimento dello stato di flow

La musica è l’ideale per raggiungere la massima prestazione sportiva possibile attraverso un mix emotivo di motivazione, attenzione e concentrazione.

Conclusioni

In questo articolo abbiamo raccontato quanto la musica possa influenzare positivamente l’attività sportiva. Avere una playlist specifica per questo tipo di attività può esserti d’aiuto per aumentare il livello di performance.

Testi e Traduzioni è il miglior sito di musica che ti permette rimanere sempre aggiornato sul mondo della musica attraverso news sulle nuove uscite e album, da poter inserire nella tua playlist di allenamento. Inoltre è possibile anche sfruttare la versione mobile scaricandola direttamente dallo store del tuo smartphone, per potervi accedere in qualsiasi momento.

Come traslocare da una città a un’altra Previous post Come traslocare da una città a un’altra
Zanzariere plissettate i vantaggi da tenere d'occhio Next post Zanzariere plissettate: i vantaggi da tenere d’occhio